Sakir usa Shuriken!
Sakir usa Fuuda! (con tronchetto da sostituzione)
Refresh per brano musicale di sottofondo
Misashi usa 2 Shuriken!
Il Rigetto d'Acqua lanciato da Misashi riesce a colpire la Palla di Fuoco di Sakir. Il Fuoco è chiaramente debole all'Acqua, quindi il Rigetto riesce a spegnere la Palla altrui. Non in maniera totale, alla fine la potenza è quasi la stessa, avvantaggiato soltanto dalla natura delle due tecniche, laddove appunto il Suiton è maggiormente efficace. Ne resta una piccola comunque una piccola Palla, ridotta senza dubbio di grandezza per via delle fiamme che vengono spente. Quindi, anche colpendo l'albero o qualunque altro soggetto nel raggio d'azione, in questo caso non includendo Misashi, non arrecherebbe grande danno ma ne farebbe comunque. Tuttavia, possiamo proseguire con l'offesa di Misashi diretta dunque a Sakir. Ha qualche problema effettivo per via del vapore generato dall'acqua che impatta contro la tecnica di Fuoco dell'avversario. La velocità d'attacco data dai due Shuriken di Misashi è molto lenta rispetto alle tecniche dell'avversario. Quindi, riesce ad eseguire la tecnica della Sostituzione di primo tipo senza nessuna evidente difficoltà, raggiungendo [ Agilità: 100 (scrivetemi le statistiche utilizzate nelle vostre azioni in relazione alle tecniche, specialmente se c'è da calcolare qualche bonus/malus) ]. I due shuriken restano intaccati nel tronchetto estratto dal fuda tramite apposita tecnica. Invece, Misashi, oltre alla nebbiolina che pian piano si sta diradando per suo sommo gaudio, aggiunta però a quella della Sostituzione appena effettuata dell'altro, vedrà arrivarsi addosso anche un altro shuriken. La velocità è ridotta, non avendo grandi capacità l'avversario nell'houjutsu, quindi riesce a vederlo viaggiare verso il proprio petto. Aisu, nella sua trasformazione, si trova accanto al padrone, sulla sinistra di questi, non venendo minacciato oltre. [ 2/4 - Difesa Misashi ][ Turni: Misashi - Sakir ][ Solite cose, potete contattarmi via missiva o su discord in privato ]
Trasformatosi in un vero e proprio scontro, il duello tra i due prosegue, per ora senza un contendente in vantaggio. Gli occhi del Senjuu rimarrebbero fissi nel punto in cui dovrebbe trovarsi il suo avversario, direzione nella quale ha scagliato le due armi. Ed uno shuriken, allo stesso modo, gli ritorna contro: quasi come se la nebbia prodotta fosse uno specchio. Penserebbe ad una sorta di jutsu riflessivo, il Senjuu, se non fosse per il fatto che l'arma a tornare in dietro è una sola. In ogni caso, l'unica cosa da fare è evitarla: il Legnoso dovrebbe riuscire a mettere le sue avide iridi sulla stella Ninja, nonostante la nebbia (Mente 80), e dunque si sposterebbe rapidamente di lì. Le ginocchia si distenderebbero quasi del tutto e scaricherebbero in terra l'energia cinetica da esse accumulata, quasi come se il Chunin volesse scalciare via il terreno sotto i propri piedi. Il corpo del ragazzo scatterebbe verso sinistra, e contemporaneamente un gioco di piedi, bacino e spalle gli permetterebbe di ruotare a mezz'aria, di appena novanta gradi: come una ballerina del Moulin Rouge(?),in volo, il Foglioso slancerebbe il corpo in questo moto rotatorio, così da porsi di profilo rispetto all'arma in arrivo. Se ciò non dovesse bastare, per sicurezza, il Biondo porrebbe l'avambraccio destro dinnanzi al suo petto: se l'arma dovesse riuscire a sfiorarlo nonostante la schivata, dovrebbe allora impattare contro le placche metalliche delle protezioni poste sugli avambracci, o sui guanti Ninja (Agilità 80). Fatto ciò, atterrerebbe con leggiadria appena un paio di metri alle sue ore (9) rispetto al punto di partenza, tentando di porre nuovamente gli occhi sull'avversario: il Suiton a quel punto tornerebbe in circolo nel suo corpo, prevalendo nettamente sul Doton e sul Katon - del resto è il suo elemento primario, il meglio sviluppato - e dagli tsubo il Snejuu lascerebbe fuoriuscire tale forza acquatica, spargendola nell'aria circostante ma non dissipandola. Contemporaneamente formerebbe i sigilli di [Drago, Cinghiale, Lepre] e farebbe reagire il chakra diffuso attorno a lui: particolarmente facile dovrebbe risultare la creazione di shuriken completamente composti di Suiton, grazie alla nebbia e dunque alla forte umidità presente nell'aria. <Bene, vediamo come te la cavi ora...> asserisce, apatico, ma divertito al suo interno: ad un primo comando mentale ben (2) shuriken si formebbero a mezz'aria, già in fase di rotazione; ad un secondo comando, poi, questi sarebbero rapidamente scagliati contro il suo avversario. Planerebbero in linea retta, mirando al centro della pancia ed alla spalla destra dell'avversario, lasciando in pace Aisu per il momento. [Ck On: 58/85, tentativo shuriken liquidi; velocità 100, attacco 57. Se mente + 20 di Sakir inferiore a 100, shuriken teoricamente invisibili] [1/4 spostamento + 1/4 parata con vambracci + 2/4 shuriken liquidi] [Shuriken, kunai, kunai a tre punte, fuuda con tronchetto, filo di nylon, fumogeni, carte bomba, tonici]Misashi riesce a schivare lo shuriken in arrivo, senza neanche il bisogno di porre i vambracci a difesa onde evitare che venga ferito. Spostandosi lateralmente, anche di mezzo metro, ponendosi poi di profilo, esce comunque fuori dalla traiettoria. Restano dodici i metri di distanza dall'Inuzuka, verso cui lancia un jutsu legato all'elemento Suiton. Tuttavia, Sakir NON riesce a vedere l'attacco in arrivo in nessuna maniera [ Mente Sakir: 60 + 20 = 80. 80 minore del Ninjutsu di Misashi (100) ]. Non generando neanche chissà quale rumore o spostamento, essendo fatti d'acqua o di umidità in questo caso, non potendoli neppure vedere, Sakir se li becca entrambi causandogli un danno equiparato tra spalla e ventre pari a [34PV] totali. Non proprio una delle migliori sorprese, ma non potendolo appunto *vedere* risulta anche impossibile, specialmente per via dell'odore, non possedendone. Sono meri danni da botta, quindi qualche livido. La spalla non è malmessa da non poter essere utilizzata, quindi possono proseguire senza nessun problema effettivo. [ Turni: Sakir - Misashi ][ Solite cose, potete contattarmi via missiva o su discord in privato ]
La durata della trasformazione di Aisu è giunta a termine e quindi è ritornato un cane di grossa taglia, di razza Husky con gli occhi color ghiaccio, un manto bianco e grigio e le orecchie tese. Entrambi hanno capito il tempo della trasformazione con il tonico del clan ed è un bene, così possono organizzarsi per il prossimo combattimento che svolgeranno insieme. Un passo in avanti per la loro crescita ed è molto importante per entrambi. Adesso torniamo ai fatti. Riesce senza problemi a schivare i due shuriken del Biondo che si vanno ad impattare nel tronchetto da sostituzione mentre lui è riuscito a spostarsi e raggiungere una distanza di dodici metri dall'avversario, se così vogliamo chiamarlo, visto che l'allenamento si è trasformato in uno scontro fra i due Chuunin. Si lecca le labbra con la punta della lingua. Un tic o un vizio nervoso? Non è dato saperlo. Fatto sta che vede tutti i movimenti dell'altro, con estrema attenzione. L'altro sembra schivare la sua arma e per tutta risposta crea degli shuriken d'acqua invisibili e capisce di essere stato attaccato solamente quanto riceve la botta nella spalla e nel ventre. Fa un ringhio, nervoso per ciò che è successo ma rimane in silenzio. Il neo quattordicenne si mette a quattro zampe, come il suo compagno, convogliando il chakra negli arti, negli arti superiori e anche nei denti, diventando più resistenti del normale. Poi proverebbe a correre in direzione del suo avversario, zig-zagando nel pieno della sua agilità [60] e quando si trova a un metro e mezzo dal nemico, proverebbe a spingersi verso l'alto con il piede destro e iniziare a ruotare in senso orario con tutto il corpo, cercando di sviluppare una forza rotaria impressionante che delinea con il chakra un arco composto da lame di chakra che fuoriescono da questo arco e per chiudere il tutto proverebbe a dare anche un morso nel collo. Aisu non rimane assolutamente fermo e parte anche esso all'attacco. Cercherebbe di muovere le sue zampe nel terreno [Agilità 80] per tentare di arrivare dietro il Senjuu e quindi provare a bloccare i suoi movimenti in una sorta di morsa e quando si trova alle sue spalle, proverebbe a caricarlo e mordergli, con tutta la sua forza [70], le chiappe. Saranno riusciti nel loro intento? [Chakra On]x[Innata on]x[Tentativo uso tecnica zanne perforanti-> Portata tecnica: 15 metri e dimensioni lame 9 metri]x[Se chakra 20/60]x[Turni Sakir: 3/4 per la tecnica]x[Turni Aisu: 1/4 per scattare e poi 3/4 per attaccare e capire la situazione]x[Fine moltiplicazione selvatica per Aisu e il suo chakra ritorna a 25/25]x[Equipaggiamento: 5 shuriken, 3 kunai, 3 fuuda con tronchetto sostituzione, 1 fuuda vuoto, 2 fuuda con acqua e cibo, 1 filo di nylon, 1 set fumogeni, 5 carte bomba, 2 tonici recupero chakra, 2 tonici curativi e 1 tonici Inuzuka] [Campo] Non sa bene se l'attacco abbia avuto effetto sull'avversario: quel che è certo, tuttavia, è che Sakir si scaglia contro di lui a piena potenza; un moto zigzagante, il suo, ma tutto sommato frontale. Il Senjuu a malapena dovrebbe essere in grado di notarne i movimenti di avanzamento, anche se non riesce a vedere il cane, mentre prima lo aveva sott'occhio. Non aspetterebbe che l'altro si avvicini tanto: non è un asso nel Taijutsu, e forse questa non è l'occasione migliore per migliorare. Proverebbe a mettere gli occhi su Aisu, tentando di capirne le movenze, ma in un paio di secondi, passati i quali lascerebbe stare: la destra si fionderebbe nel tascone porta oggetti e ne estrarrebbe un piccolo fuuda, al primo contatto con il quale la mano del ragazzo infonderebbe del chakra all'interno del sigillo. Questo sprigionerebbe una considerevole voluta di fumo, oltre ad un tronchetto pari a quello evocato in precedenza dall'Inuzuka: coperto dal fumo ed a gran velocità, il Legnoso dovrebbe essere sostituito dal tronco. Nel frattempo il chakra sarebbe profuso anche nella muscolatura delle sue leve inferiori, causando un effetto dopante per pochissimi istanti: le gambe si distenderebbero ancora una volta, ora semplicemente verso l'alto, verso l'empireo. Tenterebbe letteralmente di librarsi in volo verso il cielo, il Bionod, abbassando rapidamente lo sguardo: a questo punto dovrebbe riuscire a notare sia Sakir che Aisu. Quindi, a circa (10) metri d'altezza, punto nel quale terminerebbe l'ascesa del suo balzo, infilerebbe entrambe le mani nel tascone, stavolta, e ne afferrerebbe due kunai con annessa carta bomba. Anche qui il chakra sarebbe rapidamente infuso, come una sorta di investimento, nei sigilli: poi il corpo del ragazzo si sbilancerebbe appena verso il basso, quasi volesse porsi parallelamente rispetto al terreno, in modo da poter ageovlare il lancio. Contemporaneamente, quindi mani del Senjuu si incrocerebbero dinnanzi al petto e poi scatterebbero, verso l'esterno e contemporaneamente verso le anche del Chunin: la forza muscolare si trasmetterebbe dalle spalle, ai bicipiti, passando per gli avambracci e per i polsi, i quali farebbero allargare le dita e scattare le armi proprio verso il punto nel quale si trovava il Senjuu. Dunque non verso l'uno o l'altro Inuzuka, ma esattamente al centro della distanza che li separa: giunte lì le armi, il Foglioso comporrebbe un mezzo sigillo caprino con la sinistra, dinnanzi al petto, pronunciando la parola <Kai!>. Le due carte bomba detonerebbero in una deflagrazione imponente e pericolosa, che dovrebbe coinvolgere i due dato il loro moto. [Chakra On: 52/85; vel 125, hou 15] [2/4 sostituzione + 2/4 kunai con carta bomba] [Shuriken, kunai, kunai a tre punte, fuuda con tronchetto, filo di nylon, fumogeni, carte bomba, tonici]Misashi usa 2 Carta Bomba! (3 legate con un pezzetto di filo di nylon ad un kunai)
Misashi usa 2 Kunai! (3 con carta bomba)
Misashi usa Fuuda! (2 Con tronchetto da sostituzione )
Misashi opta per schivare l'attacco di Sakir in arrivo tramite la tecnica della Sostituzione di primo tipo. Quest'ultima non detta malus successivi allo spostamento e balza verso l'alto. Sakir, invece, porta un attacco con le sue zanne perforanti [ Eseguibili in 2/4, così come l'attacco di Aisu ]. Di conseguenza, saltando in aria di dieci metri, risulta essere più veloce di Sakir in avvicinamento [ Agilità Misashi con Sostituzione di I Tipo: 125 VS Velocità Zanne Perforanti: 90 ]. Schiva l'attacco completamente, scendendo e attuando poi un'estrazione di due Kunai con carta bomba annessa. Tuttavia, durante la preparazione, giunge Aisu in sua direzione. Riesce a seguirlo, ovviamente, ma nel momento in cui inizierebbe il lancio dell'arma, dovrebbe preoccuparsi del morso di Aisu alle sue spalle. Quindi, può decidere di continuare e fregarsene, rischiando però di non lanciare correttamente né di attivare le carte bomba, non avendoci immesso una quantità di Chakra utile. Altrimenti, può sfruttare quest'ultimo momento per difendersi come meglio crede. [ 1/4 - DIFESA EXTRA Misashi (Aziona solo lui) ]
Misashi cerca di sfruttare una rapida rotazione sul posto, ponendo poi le braccia a protezione del punto che Aisu vuole colpire. Inoltre, avendo indossato dei vambracci, questi assorbono il danno del canide, ma non abbastanza. I denti sfiorano il braccio durante la fase di morso, essendo mirato a ben altra zona. Va da sé che l'armatura viene danneggiata proprio dalla potenza del morso e dai denti della bestia, graffiandone una porzione e riuscendo a raggiungere la pelle di Misashi [-19PV]. Una ferita abbastanza profonda dalla quale esce sangue, seppur ridotta proprio per via della presenza dei vambracci. Aisu adesso è praticamente nella zona di ingaggio, Sakir alla stessa distanza precedente pari a dodici metri. [ Turni: Sakir - Misashi ][ Stesse cose, se serve mi contattate su Discord ]
Il dolore provocato dall'attacco precedente del Biondo inizia a farsi sentire ma la sua fortuna è che il suo compagno a quattro zampe riesce a ferire l'altro. Certo è che quell'allenamento è giunto a termine. Ha capito molto in quelle ore e ha deciso di interromperlo, senza chiedere il permesso all'altro. Ha bisogno di cure mediche e poi consegnare il corpo al Demone <Misashi, io mi fermo qui. Sono stanco e poi ho ciò che volevo> non dice null'altro, per ora. Aisu cercherebbe di ritornare accanto al padrone <Hai bisogno di cure mediche> vede sangue fuoriuscire, anche se lentamente <Ci vediamo in Ospedale> ora cercherebbe di salire sopra il suo compagno animale <A presto!> saluta prima di dirigersi verso Konoha, lasciando il parigrado in quel posto, sparendo dopo qualche minuto in mezzo agli alberi. [SE END] <Aaarrgh> digrigna i denti, emettendo verso il verso il cielo il proprio lamento, la propria sofferenza. Ha sottovalutato la coppia, nel complesso, credendo di poter gestire Sakir senza dare eccessiva importanza ad Aisu. Ma è proprio sbagliando che si impara, e dunque può aggiungere diverse pagine di appunti al suo taccuino empirico. A fatica, dolorante e con il braccio pericolosamente caldo, il Senjuu si rimette in piedi: fissa lo sguardo sui due contendenti; tuttavia non c'è sprezzo, sdegno o rancore nelle sue iridi. Solamente tanto rispetto. <Grazie, Sakir ed Aisu> proferisce, tentando di cancellare dal suo volto quell'espressione di agonia, e chinando appena capo e busto in segno di ringraziamento. <L'allenamento è stato molto utile. Ce vediamo in ospedale> asserisce, provando a dedicare ai due un sorriso; quel che ne risulta, piuttosto, è un'amara smorfia di dolore. Li osserverà andare via stringendosi l'avambraccio con le dita, tentando - in maniera molto artigianale ed inadeguata - di arrestare la fuoriuscita del rosso liquido. Anche lui quindi si avvierebbe alla volta di Konoha, pronto a farsi medicare da chi di dovere. [End]